Descrizione Il fuoco brucia e sale verso l'alto, il lago preme sul fuoco e tenta di spegnerlo. Il Lago simboleggia anche il calendario e computo del tempo mentre il Fuoco simboleggia armi. Nel mondo umano si descrive una presa di posizione che rinnova il modo di essere e di fare, cosa che avviene quando determinati … Leggi tutto # 49- Il tempo che si impiega per cambiare
Esagramma 46 – Ascendere
Sotto il Vento, sopra la Terra - Il vento, costante e mite, penetra nelle cavità della terra, passiva. Il vento è legno, l'albero, che da piccolo seme con la tenacia e senza fretta diventa un tronco e produce rami fino a diventare alto e robusto. La sua ascesa è sicura, lenta ma non torna … Leggi tutto Esagramma 46 – Ascendere
Le interpretazioni degli esagrammi: una via di autoconoscenza.
Una volta Confucio affermò che se fosse vissuto altri 50 anni li avrebbe dedicati tutti allo studio di I Ching. Non è difficile immaginarlo con la sua veste di seta mentre, in un silenzio cristallino, getta gli steli di millefoglie, per entrare nel mondo delle misteriose risonanze delle linee e nel fiume di immagini che … Leggi tutto Le interpretazioni degli esagrammi: una via di autoconoscenza.
Esagramma 52 – L’ Arresto
Monte sopra, Monte sotto Monte su monte, quiete su quiete, l’attività all'interno si acquieta e quella esterna si ferma. Ogni linea intera tende a lasciare le cose inerti, senza più intervenire tra esse. Le linee spezzate scendono verso il basso, restando isolate ed inattive. Un momento di calma e di fermo. Sentenza - Tener fermo … Leggi tutto Esagramma 52 – L’ Arresto
Esagramma 6 – La Lite.
Cielo sopra, Abisso sotto L’Acqua va verso il basso, il Cielo va verso l’alto: questa è l’idea della lite. Il pericolo e i problemi dell'Acqua inquinano la rettitudine del Cielo: un dissidio è in atto. La forza … Leggi tutto Esagramma 6 – La Lite.
Esagramma 48- Il Pozzo.
Acqua, Kan sopra Vento, Sun sotto Il vento incontra l'acqua, aspirazioni e desideri si imbattono in difficoltà. Si ha in mente un'impresa che potrebbe restare incompiuta. Sentenza Il pozzo. Si cambi pure città, ma non si può cambiare il pozzo. Non cala e non cresce. Essi vanno e vengono e attingono al pozzo. Se si … Leggi tutto Esagramma 48- Il Pozzo.
Contro la paura
Le passioni, quelle intime e quelle civili aumentano le difese immunitarie. Essere entusiasti per qualcuno o per qualcosa ci difende da molte malattie. Stare zitti ogni tanto, guardare più che parlare. Capire che noi siamo immersi nell'universo e che non potremo vivere senza le piante, mentre le piante resterebbero al mondo anche senza di noi. … Leggi tutto Contro la paura
Amicizie
Nella mia città di provincia c'erano poche persone con cui coltivare la mia parte sana e viva, poche persone leali alle mie inclinazioni migliori e più indomabili. Ero estranea al gregge e alle peculiari culture del luogo della mia nascita, e questa senza dubbio fu una circostanza fondamentale per la vita che avrei poi seguito, … Leggi tutto Amicizie
Controcorrente
Camminavo controcorrente, a volte nel mezzo di insidiosi vortici, a volte in acque più calme, vicino alla riva. Il mio sguardo (e con lo sguardo la mia mente) si posava sulle viole, le querce, le iris d'acqua, le calle e le felci, con i loro gambi ritorti pronti per raggiungere il cielo. Ma delicati, fatati, … Leggi tutto Controcorrente
Giorno d’estate- Mary Oliver
Chi ha fatto il mondo? Chi ha fatto il cigno e l’orso bruno? Chi ha fatto la cavalletta? Questa cavalletta, intendo, quella che è saltata fuori dall’erba, che sta mangiandomi lo zucchero in mano, che muove le mandibole avanti e indietro invece che in su e in giù e si guarda attorno con i suoi … Leggi tutto Giorno d’estate- Mary Oliver
Esagramma 2, 3.5 > 39 Ostacoli
Quale atteggiamento tenere con una persona che ci ha deluso? 2- Il Ricettivo. Nel tempo del Ricettivo muoversi e prendere iniziative è un errore. E' un tempo di semplice esecuzione di qualcosa che viene da fuori; iniziative verso chi (o ciò) che è assente o remoto non danno risultati. Ma non è un tempo di … Leggi tutto Esagramma 2, 3.5 > 39 Ostacoli
Sulle relazioni karmike
Recentemente, ho fatto sogni ricorrenti su persone che non vedo più da diversi anni, e che restano sul fondo delle mie memorie. E' possibile, mi chiedo, che queste presenze siano parte di quella coscienza basica che ognuno di noi si porta dietro? Non è semplice affermare che sia così: le molte vite attraversate hanno lasciato … Leggi tutto Sulle relazioni karmike
Prima dell’addio- Nina Berberova
Prima del triste e difficile addio non dire che non ci sarà un altro incontro. Ho il dono segreto e strano di farmi da te ricordare. In un altro paese, nell’esilio lontano un tempo, quando verrà il tempo, ti ripeterò con un’unica allusione, un verso, un moto della penna. E tu leggi come il pensiero … Leggi tutto Prima dell’addio- Nina Berberova
14 – Possesso grande, linee (ENG)
14. Great Possession In great possession are creation and development. 1 If there is no association with what is harmful, one is not blameworthy. If you struggle, there will be no fault. 2 yang: Using a great car for transport, when there is a place to go there is no fault.3 yang: The work of … Leggi tutto 14 – Possesso grande, linee (ENG)
In ogni attimo troviamo fine e inizio.
Dzogchen Ponlop Rinpoche, nel formidabile libro La mente oltre la morte, scrive con indicibile grazia, questo: Secondo la prospettiva buddhista, la morte non significa soltanto arrivare a una fine, significa anche arrivare a un inizio. La morte è un processo di cambiamento. La fine di per sé non è né positiva né negativa, è semplicemente … Leggi tutto In ogni attimo troviamo fine e inizio.