Una volta Confucio affermò che se fosse vissuto altri 50 anni li avrebbe dedicati tutti allo studio di I Ching. Non è difficile immaginarlo con la sua veste di seta mentre, in un silenzio cristallino, getta gli steli di millefoglie, per entrare nel mondo delle misteriose risonanze delle linee e nel fiume di immagini che … Leggi tutto Le interpretazioni degli esagrammi: una via di autoconoscenza.
Tag: I ching
Alcuni accenni sull’uso di I Ching.
Non si consulta I Ching per gioco. Le circostanze che richiedono il suo utilizzo devono essere talmente gravi e importanti da precludere ogni approccio superficiale. Il Libro parla per enigmi e immagini, è faticoso da comprendere, e esige una concentrazione e uno stato d'animo molto particolari: non mente, e spesso non si è pronti abbastanza … Leggi tutto Alcuni accenni sull’uso di I Ching.
Esagramma 30 – Chiarezza
Fuoco sopra, Fuoco sotto. La chiarezza sorge per due volte: la luce rischiara prima l'interno e poi l'esterno. Prima si porta luce dentro se stessi e dopo tra gli altri. Sentenza - L’aderente. Propizia è perseveranza. Essa reca riuscita. La cura della vacca reca salute. Due fuochi aderiscono tra loro, due luci, due elementi che … Leggi tutto Esagramma 30 – Chiarezza
Esagramma 32 – La Durata
Tuono sopra Vento sotto Quando il vento si alza con forza appare il tuono. Il vento dà l'idea di costanza, il tuono è l'impulso a muoversi. Costanza nell'azione. Le cose durano quando vi si dà continuità; quando non si applica continuità ogni cosa è destinata solo a finire. Sentenza Riuscita. Nessuna macchia. Propizia è perseveranza. … Leggi tutto Esagramma 32 – La Durata