Colui che non desidera le cose esteriori raggiunge l'anima. Se egli non trova l'anima viene vinto dall'orrore del vuoto ed è guidato dalla paura, che batte il tempo con frustate sferzanti, mentre egli si sforza continuamente, cieco e disperato, nel desiderio delle le cose cave del mondo. Egli diventa folle per un desiderio senza fine e dimentica la via della sua anima, per mai … Leggi tutto Il ritrovamento dell’anima- Liber novus
Tag: Jung
Casa dell’Unificazione- C. G. Jung
Immaginate un uomo tanto coraggioso da ritirare tutte le sue proiezioni: egli è un individuo cosciente della enormità della sua ombra. Un uomo simile si è caricato di nuovi problemi e conflitti. Egli è diventato un serio problema per se stesso, poiché è impossibile per lui dire che gli altri fanno questo e quello, che sbagliano … Leggi tutto Casa dell’Unificazione- C. G. Jung
Una delle ragioni.
*Nathan Schwartz-Salant Jung afferma che il Sé è sia corpo sia psiche, e che il corpo ne è solo la manifestazione esteriore. Aggiunge che l'anima è la vita del corpo: se non si vive nel proprio corpo, se nella vita non è rappresentato nella sua unicità, il Sé si ribella.
Destino.
Attiriamo quello che siamo e che cerchiamo. Guardate Angulimala l'assassino, come fece in modo di venire in contatto con i suoi demoni, pur credendo di stare dalla parte del giusto. Noi crediamo sempre di essere dalla parte del giusto e che quello che stiamo facendo stia adempiendo al nostro concetto di giustizia. A volte siamo … Leggi tutto Destino.
Guardare fuori, guardare dentro.
C'è stato il tempo in cui bisognava guardare dentro, per svegliarsi. Bisognava osservarsi, riportando ogni esperienza a sé. Bisognava scoprire le risonanze, le emozioni che si muovono. Osservare, e osservando penetrare nel mondo irreale della psiche, la mente, le proiezioni, il mondo invisibile solo a te noto. E così ti addormenti. C'è stato un tempo … Leggi tutto Guardare fuori, guardare dentro.